Cosa significa regredire verso la media ?
Semplice, un qualsiasi fenomeno naturale ha un andamento ondivago con delle punte estreme in eccesso o in difetto, quando si presentano queste situazioni estreme è molto probabile che il fenomeno sotto osservazione tenderà in un futuro prossimo ad orientarsi verso i valori medi limando tali eccessi o difetti.
Perché è importante in finanza comprendere la teoria (introdotta da Galthon nel 1977) della regressione verso la media?
Perché essa ci aiuta a controllare le nostre emozioni comprendendo che
- non bisogna essere troppo euforici quando i mercati salgono improvvisamente ed in modo anomalo, in quanto ben presto gli stessi tenderanno a regredire verso valori medi riducendo i rialzi,
- né dobbiamo essere troppo timorosi quando i mercati crollano in maniera repentina ed inaspettata, anche in questo caso le perdite col tempo saranno limate dalla tendenza a regredire verso i valori medi di mercato.
I mercati oscillano i nostri comportamenti devono essere fermi e decisi verso i nostri obiettivi!
Nella tabella c’è una presentazione concreta del fenomeno, infatti si può osservare come negli ultimi 20 anni (1999 – 2019) gli indici azionari che avevano avuto pessime performance nel primo decennio (ad es. MSCI con – 40% tra il 1999 ed il 2009) hanno poi performato oltre la media nel decennio successivo (+391% tra il 2009 ed il 2019), lo stesso dicasi degli indici che invece avevano reso bene nel primo decennio (ad es.MSCI EM Latina America + 200% tra il 1999 ed il 2009) ma non altrettanto nel secondo decennio (solo + 74%) pur mantenendo una media di rendimento di lungo periodo in linea con i mercati azionari.
Cristofaro Capuano – Financial Coach
“I mercati oscillano i nostri comportamenti devono essere fermi e decisi verso i nostri obiettivi”